venerdì, Gennaio 24, 2025
11.3 C
Trapani
HomeAttualitàIACP di Trapani, il bilancio del 2024

IACP di Trapani, il bilancio del 2024

L’Iacp di Trapani ha ad oggi quasi di fatto completato le opere di ripristino e risanamento finanziati con il Piano Nazionale Complementare al PNRR.

L’ente ha avuto finanziati 36 progetti per complessivi 38 milioni di euro. I lavori , suddivisi in 12 Comuni della provincia di Trapani, hanno riguardato edifici di proprietà dell’ente comprendenti 867 alloggi popolari.

Gli interventi edilizi rientrano nella rigenerazione urbana che comprende l’efficientamento energetico, anche attraverso la collocazione di nuovi infissi e l’isolamento termico dei prospetti.

I finanziamenti provengono dal Ministero delle Infrastrutture e sono relativi al programma “Sicuro, verde e sociale” definito segnatamente per la riqualificazione degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica.

Le progettazioni sono state elaborate nel rispetto dei protocolli CAM e DSNH. Questo per garantire qualità alla progettazione sotto il profilo della qualità della vita. In una parola la finalità rispettata è stata quella di assicurare agli assegnatari e al contesto urbano, la sostenibilità ambientale e sociale.

Dei 36 interventi edilizi, 28 si sono conclusi. La commissione ministeriale, poi, ne ha collaudati positivamente tre.

Per i restanti otto interventi in avanzato corso di completamento, è presumibile che si concluderanno entro il prossimo mese di Febbraio 2025.

L’ottimo e apprezzato lavoro condotto vede adesso l’Iacp di Trapani candidato ad ottenere il finanziamento di altri due progetti da parte del Ministero delle Infrastrutture.

PROTOCOLLI D’INTESA TRA IACP DI TRAPANI E GDF

In tutta la fase di aggiudicazione ed esecuzione dei lavori, l’Iacp di Trapani si è raccordato con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza in applicazione di un protocollo di intesa volto a rafforzare le azioni a tutela della legalità dell’azione amministrativa relativa all’utilizzo delle risorse pubbliche.

E questo al fine della prevenzione e del contrasto, delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle misure di sostegno e incentivo del PNC, attraverso modalità condivise di coordinamento e cooperazione.

Un accordo per non trasformare le opportunità in sottrazione di risorse pubbliche.

Tra Iacp e Guardia di Finanza è intercorso un flusso reciproco di notizie utili e di dati in modo favorire tutte le misure volte a prevenire, ricercare e contrastare le violazioni degli interessi economici-finanziari connessi alle misure di sostegno e ai finanziamenti.

Guardando alle opere concluse, i risultati ottenuti dimostrano che l’Iacp di Trapani è stato in grado di cancellare il degrado edilizio, riconsegnando complessi urbani e alloggi dignitosi e accessibili.

Negli ultimi anni le azioni di recupero edilizio, nuove costruzioni, il Social Housing in particolare, hanno contraddistinto un’attività dell’Ente altamente qualificata e qualificante per il territorio.

La volontà messa in pratica dell’Ente è quella di non lasciare mai indietro nessuno, tutelando il diritto, che appartiene a tutti i cittadini, all’abitazione.

È ovvio che l’Iacp da solo non può fare tutto. Alcune esperienze dimostrano come facendo rete, lavorando assieme alle amministrazioni che gestiscono il territorio, è possibile raggiungere importanti risultati.

Altre notizie