APPUNTAMENTI SU TELESUD
Questa sera va in onda Res Publica
Ultime Notizie
Una delegazione di commercianti di via Roma è stata ricevuta al Palazzo Municipale di Marsala
Il sindaco Giuseppe Castiglione ha incontrato il nuovo Comandante della stazione dei Carabinieri di Campobello
“Canti e Cunti”, incontro con la scrittrice Caterina Mangiaracina
Castellammare del Golfo. A Cala marina scalinata intitolata a donna Franca Florio
Marsala. In carcere un quarantenne. Era evaso dai domiciliari
Trapani, due arresti della polizia.
Al via la prima edizione di Alcamo Book Festival
Giovanni Falcone raccontato da chi gli è stato amico
Piscina comunale di Trapani, annullata bolletta del gas da oltre dieci mila euro
Festival 38° Parallelo: cominciano domani a Marsala gli incontri letterari con una lectio magistralis di Stefano Mancuso
Panificatori di Marsala chiusi il 2 giugno
Ambiente Paesaggio ed Agricoltura a Pantelleria: il 25 maggio un incontro internazionale all’Università di Palermo
Il 68% dei “trapanesi si informano sui fatti locali” seguendo il nostro telegiornale. È quanto emerge da un sondaggio dell’autorevole istituto demoscopico Demopolis eseguito su un campione rappresentativo di cittadini residenti nei comuni di Trapani, Erice, Misiliscemi, Buseto, Custonaci, Favignana, Paceco e San Vito Lo Capo. Questo, almeno 3/4 volte a settimana. Erano consentite più scelte nelle risposte, così da poter analizzare il trend dell’informazione sul territorio che ha confermato l’ascesa del web nella “fruizione mediatica dei trapanesi per seguire l’attualità nazionale e regionale” assestandosi al 66% mentre, sui fatti locali, la percentuale scende al 53%. Tuttavia, nonostante la crescita rimangono staccati – tutti assieme – di ben quindici punti dal “TG di Telesud”; dato che aumenta di quasi 30 punti sul TGR RAI (notiziario tv o radio) che si ferma, addirittura, al 41%. I social network, facebook compreso, si fermano al 35. Chiudono i notiziari radiofonici locali al 19% ed al 15 i quotidiani cartacei che confermano, anche in Sicilia, la tendenza globale nel crollo delle vendite dei “giornali tradizionali”. La televisione, comunque, resta di gran lunga il mezzo più seguito sul territorio per essere informati; l’81% rispetto agli altri due cosidetti tradizionali: radio e carta stampata staccati di ben 56 e 65 punti, ultimi nella fruizione mediatica assestati, rispettivamente, al 25 e 16% …continua>>