APPUNTAMENTI SU TELESUD
Questa sera va in onda The Politicom
Ultime Notizie
“Totus Tuus”, il concerto del Coro del Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani il 1° luglio per Carmine Art a Marsala
Parte da Trapani la corsa di Claudio Fava per le primarie
Custonaci, un 44enne denunciato dai carabinieri per maltrattamenti ai genitori
Agricoltura e caro carburante, presentata una mozione all’ARS
Convocata la prima seduta del nuovo Consiglio comunale di Erice
Prorogata la chiusura del Centro Comunale di Raccolta di Rigaletta
Vicinanza e solidarietà agli agricoltori trapanesi in difficoltà per l’approvvigionamento idrico dal sindaco di Partanna
Trent’anni di Airgest
Il campetto di calcio di via Omero rimesso a nuovo ma ancora col cancello chiuso
Marsala, Musumeci inaugura l’ufficio Turismo per Mozia
A Salemi l’estate della ripartenza tra musica, cinema e teatro
Marsala, Musumeci inaugura l’ufficio Turismo per Mozia
Il 68% dei “trapanesi si informano sui fatti locali” seguendo il nostro telegiornale. È quanto emerge da un sondaggio dell’autorevole istituto demoscopico Demopolis eseguito su un campione rappresentativo di cittadini residenti nei comuni di Trapani, Erice, Misiliscemi, Buseto, Custonaci, Favignana, Paceco e San Vito Lo Capo. Questo, almeno 3/4 volte a settimana. Erano consentite più scelte nelle risposte, così da poter analizzare il trend dell’informazione sul territorio che ha confermato l’ascesa del web nella “fruizione mediatica dei trapanesi per seguire l’attualità nazionale e regionale” assestandosi al 66% mentre, sui fatti locali, la percentuale scende al 53%. Tuttavia, nonostante la crescita rimangono staccati – tutti assieme – di ben quindici punti dal “TG di Telesud”; dato che aumenta di quasi 30 punti sul TGR RAI (notiziario tv o radio) che si ferma, addirittura, al 41%. I social network, facebook compreso, si fermano al 35. Chiudono i notiziari radiofonici locali al 19% ed al 15 i quotidiani cartacei che confermano, anche in Sicilia, la tendenza globale nel crollo delle vendite dei “giornali tradizionali”. La televisione, comunque, resta di gran lunga il mezzo più seguito sul territorio per essere informati; l’81% rispetto agli altri due cosidetti tradizionali: radio e carta stampata staccati di ben 56 e 65 punti, ultimi nella fruizione mediatica assestati, rispettivamente, al 25 e 16% …continua>>