APPUNTAMENTI SU TELESUD
In onda oggi su Telesud
Ultime Notizie
Marsala, III rassegna Theatrinacria: in scena “Sik sik” e “Pericolosamente” di De Filippo
Rischio di chiusura del Convitto Audiofonolesi di Marsala
Il “Red Head Sicily” si gemella con il “Redhead Days” nei Paesi Bassi
Borghi dei Tesori Fest: si inizia sabato 20 agosto. I piccoli comuni siciliani svelano i loro gioielli
Il 23 agosto alle ore 19 a Marsala Francesco Bozzi (e Angelo Duro) per “Filosofia del suca”
Parlamentarie Cinque Stelle: ecco gli aspiranti deputati per il Collegio Sicilia 1-2
Grande successo di pubblico per la 13esima edizione del Carnevale estivo a Torretta Granitola e Tre Fontane
Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM) approvato dalla Giunta Municipale di Marsala
La Prefettura di Trapani ha reso note le modalità per il “voto domiciliare”
Disposta a Marsala la chiusura dell’attività di panificazione nelle giornate di domenica
Il 19 agosto il sesto e ultimo appuntamento di Terrazza d’Autore con monsignor Liborio Palmeri e il suo libro “Se Dio non vale un...
Il 68% dei “trapanesi si informano sui fatti locali” seguendo il nostro telegiornale. È quanto emerge da un sondaggio dell’autorevole istituto demoscopico Demopolis eseguito su un campione rappresentativo di cittadini residenti nei comuni di Trapani, Erice, Misiliscemi, Buseto, Custonaci, Favignana, Paceco e San Vito Lo Capo. Questo, almeno 3/4 volte a settimana. Erano consentite più scelte nelle risposte, così da poter analizzare il trend dell’informazione sul territorio che ha confermato l’ascesa del web nella “fruizione mediatica dei trapanesi per seguire l’attualità nazionale e regionale” assestandosi al 66% mentre, sui fatti locali, la percentuale scende al 53%. Tuttavia, nonostante la crescita rimangono staccati – tutti assieme – di ben quindici punti dal “TG di Telesud”; dato che aumenta di quasi 30 punti sul TGR RAI (notiziario tv o radio) che si ferma, addirittura, al 41%. I social network, facebook compreso, si fermano al 35. Chiudono i notiziari radiofonici locali al 19% ed al 15 i quotidiani cartacei che confermano, anche in Sicilia, la tendenza globale nel crollo delle vendite dei “giornali tradizionali”. La televisione, comunque, resta di gran lunga il mezzo più seguito sul territorio per essere informati; l’81% rispetto agli altri due cosidetti tradizionali: radio e carta stampata staccati di ben 56 e 65 punti, ultimi nella fruizione mediatica assestati, rispettivamente, al 25 e 16% …continua>>