APPUNTAMENTI SU TELESUD
In onda oggi su Telesud
Ultime Notizie
Niente fuochi o falò per ferragosto a Marsala
Per la prima volta voci liriche e voci pop all’alba nel parco archeologico di Selinunte
A Partanna il 19 agosto la 1^ edizione del “Premio 91028”
Marsala, V Rassegna ‘a Scurata: Ninni Arini canta “Io sono io… Modugno!”
Aggiudicati i lavori del porto di Favignana
Il rave di Selinunte ha l’ok della Soprintendenza
A Tre Fontane il servizio di sosta a pagamento
Lavoro, Accordo tra INL e Regione Sicilia. Il plauso di CIFA Trapani
Ad Erice i linguaggi dell’arte, della musica e della creatività
Erice, il Consiglio comunale approva le nuove tariffe della Tari
Covid, bollettino settimanale: contagi e ospedalizzazioni in calo
Elezioni regionali, fissati i termini per il deposito dei contrassegni di lista
Il 68% dei “trapanesi si informano sui fatti locali” seguendo il nostro telegiornale. È quanto emerge da un sondaggio dell’autorevole istituto demoscopico Demopolis eseguito su un campione rappresentativo di cittadini residenti nei comuni di Trapani, Erice, Misiliscemi, Buseto, Custonaci, Favignana, Paceco e San Vito Lo Capo. Questo, almeno 3/4 volte a settimana. Erano consentite più scelte nelle risposte, così da poter analizzare il trend dell’informazione sul territorio che ha confermato l’ascesa del web nella “fruizione mediatica dei trapanesi per seguire l’attualità nazionale e regionale” assestandosi al 66% mentre, sui fatti locali, la percentuale scende al 53%. Tuttavia, nonostante la crescita rimangono staccati – tutti assieme – di ben quindici punti dal “TG di Telesud”; dato che aumenta di quasi 30 punti sul TGR RAI (notiziario tv o radio) che si ferma, addirittura, al 41%. I social network, facebook compreso, si fermano al 35. Chiudono i notiziari radiofonici locali al 19% ed al 15 i quotidiani cartacei che confermano, anche in Sicilia, la tendenza globale nel crollo delle vendite dei “giornali tradizionali”. La televisione, comunque, resta di gran lunga il mezzo più seguito sul territorio per essere informati; l’81% rispetto agli altri due cosidetti tradizionali: radio e carta stampata staccati di ben 56 e 65 punti, ultimi nella fruizione mediatica assestati, rispettivamente, al 25 e 16% …continua>>