Il 25 ottobre sarà il giorno della “Anagoghia”, ovvero della partenza delle Colombe verso l’Africa. Un momento che un tempo segnava la fine della bella stagione e l’inizio dell’inverno.
Anticamente ottobre era il tempo della partenza delle colombe verso il mare. Ed in questo periodo dell’anno, che segnava l’inizio dell’inverno, ad Erice si celebravano i riti della Anagoghia, che saranno rievocati giovedì 24 ottobre con una iniziativa al Castello di Venere che si aprirà alle 10 con la visita guidata del geoarcheologo Francesco Torre a cui parteciperanno gli studenti dell’istituto Alberghiero. Previsto un momento di intrattenimento con l’attore Maurilio Savona. La manifestazione, ideata dal professore Salvatore Corso, è promossa da Sicilia Antica con la collaborazione della delegazione del Fai di Trapani e del gruppo archeologico Erykinon. L’indomani, venerdì 25 ottobre, il giorno della “Anagoghia”, la rievocazione si sposterà a Trapani, alla Lega Navale dove gli studenti di alcune scuole trapanesi indosseranno i panni degli jeroduli e delle jeroduole, i servi sacri del tempio, salutando la bella stagione con il volo delle colombe verso Cartagine. Previsto anche un momento di poesia a cura degli alunni dell’istituto comprensivo Bassi Catalano. La parte storica sarà illustrata dal professore Salvatore Corso. Nel corso della mattinata ci saranno anche canti, danze e degustazioni di dolcetti, sempre con il tema della Venere Erycina. Anticamente il 25 ottobre era dunque il giorno dell’annuncio dell’inverno, come ricordato dal professore Salvatore Corso.
Ascolta l’ntervista al professore Corso