sabato, Gennaio 18, 2025
9.2 C
Trapani
HomeAttualità"Per un domani migliore…cambiamo rotta”

“Per un domani migliore…cambiamo rotta”

A Pantelleria una Sala Consiliare gremita di pubblico ha fatto da cornice al Convegno “Per un domani migliore…cambiamo rotta”.

L’incontro è stato l’ultima tappa di un ampio progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Pantelleria che ha messo al centro la violenza contro le donne con l’obiettivo di prevenire e creare consapevolezza su questo problema dilagante. Sviluppato su due binari ha visto inizialmente il coinvolgimento dei più giovani con un programma di prevenzione e formazione in tutte le scuole dell’isola. Perché cambiare rotta è possibile, ma bisogna farlo partendo dall’educazione delle nuove generazioni.

Il convegno è stato un momento di confronto tra esperti che a diverso titolo operano quotidianamente con le vittime di violenza. Le domande alle quali sono stati chiamati a rispondere sono: “Cosa deve fare e a chi si può rivolgere una donna vittima di violenza”. E “quali sono i segnali di allarme che possono fare riconoscere una situazione di rischio”.

I segnali infatti ci sono e vanno riconosciuti. Perché, a differenza di quanto si pensa, la follia è un’eccezione. Chi commette femminicidio non è un folle. Su 400 casi solo il 3,6% può essere ricollegato a problemi mentali.

Un dibattito a 360 gradi che ha messo al centro anche i bambini rimasti soli dopo casi di violenza in ambito familiare. Anche in Sicilia è attivo il programma RESPIRO finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che segue e tutela gli “orfani speciali”.

Giuliana Raffaelli

ASCOLTA LE INTERVISTE AD ADELE PINEDA, VICE SINDACO DI PANTELLERIA, LORENZO MESSINA, PSICHIATRA FORENSE, ANTONELLO ARCULEO, PSICOLOGO REFERENTE PER LA SICILIA DEL PROGETTO RE.S.P.I.R.O.

Altre notizie