di Mario Torrente
Ieri pomeriggio a Trapani, nella chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, si sono aperti i riti quaresimali delle Scinnute della Processione dei Misteri di Trapani.
Il programma delle Scinnute si è aperto con il gruppo “La Separazione” del ceto degli Orefici e della Lavanda dei Piedi affidato ai Pescatori. A fare da sottofondo al rito quaresimale le note della Banda Città di Marsala che si è esibita a piazzetta Purgatorio. Alle 19 si è aperta la funzione religiosa ed il momento di preghira con don Alberto Genovese in una chiesa piena di fedeli come non si vedeva da diversi anni ormai.
Quella di ieri è stata infatti la prima Scinnuta dopo la pandemia da covid e quindi senza ingressi contingentati, obbligo di mascherine e restrizioni. E ieri finalmente tutti sono potuti entrare liberamente nella chiesa delle Anime Sante del Purgatorio per assistere alla funzione quaresimale dei gruppi della processione dei Misteri. E vedere la chiesa del Purgatorio così piena di gente ha fatto un certo effetto.
Il prossimo appuntamento con le Scinnute sarà martedì con i gruppi Gesù nell’Orto del Getsemani del ceto degli Ortolani e L’Arresto dei Metallurgici. Si è infatti deciso di dividere i riti quaresimali dei sacri gruppi dei Misteri con due appuntamenti a settimana, oltre al venerdì come tradizione anche il martedì.